Feed RSS – News Giuridiche
Studio Cataldi – il diritto quotidiano. Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Il notiziario di Studiocataldi.it aggiornato quotidianamente
- Casa familiare dopo la separazione: conta solo l’interesse del figlioon 14 Giugno 2025 at 07:00
Nel contesto delle separazioni, l’assegnazione della casa familiare è disciplinata in funzione esclusiva dell’interesse del figlio minore. Secondo la regola generale, l’abitazione è attribuita al genitore convivente con il minore, ma questa regola può essere derogata se esistono soluzioni abitative alternative più adeguate a garantire il benessere del figlio. È quanto ha affermato la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14460/2025, respingendo il ricorso di una madre che chiedeva l’assegnazione della casa familiare nonostante la figlia da anni vivesse stabilmente altrove. Il caso: figlia già trasferita La vicenda riguarda una madre che, prima ancora della separazione legale, aveva lasciato la casa coniugale per trasferirsi, insieme alla figlia minore, presso l’abitazione della n…
- Avvocati: crediti formativi obbligatori a prescindere dalla competenzaon 14 Giugno 2025 at 06:00
Formazione continua: non basta “sapere”, servono i crediti Con la sentenza n. 423/2024, pubblicata il 6 giugno 2025 sul sito ufficiale del Codice Deontologico Forense, il Consiglio Nazionale Forense ha ribadito un principio chiave per la professione legale: l’obbligo di formazione continua è formale, tracciabile e inderogabile. Non può essere sostituito da una generica affermazione di competenza o da attività professionali svolte, anche se riconducibili al settore giuridico. Il caso: “Scrivo per una rivista, quindi sono aggiornato” Il procedimento disciplinare ha riguardato un avvocato che, non avendo conseguito i crediti formativi obbligatori, era stato sanzionato dal Consiglio Distrettuale di Disciplina. In fase difensiva, l’incolpato aveva sostenuto l’illegittimità della sanzione, a…
- Avvocati: sospensione per mancato invio Modello 5 autonomaon 13 Giugno 2025 at 07:00
Sospensione dell’avvocato per omesso Modello 5 Con la sentenza n. 423/2024, pubblicata il 6 giugno 2025, il Consiglio Nazionale Forense ha fornito un’importante precisazione in tema di obblighi previdenziali degli avvocati. In particolare, ha chiarito che la mancata trasmissione del Modello 5 alla Cassa Forense determina la sospensione automatica dall’albo da parte del Consiglio dell’Ordine, indipendentemente da un procedimento disciplinare.I fatti La vicenda trae origine dal ricorso presentato da un avvocato sospeso dal Consiglio dell’Ordine per mancata trasmissione del Mod. 5, documento necessario per la dichiarazione reddituale ai fini previdenziali. L’avvocato ha contestato la legittimità del provvedimento sostenendo l’assenza di un procedimento disciplinare formale e la sproporzio…
- Danni sul bus: risarcimento con i criteri del Codice delle assicurazionion 13 Giugno 2025 at 06:00
Danni lievi sul bus, vale il Codice delle assicurazioni Con l’ordinanza n. 13855 del 25 maggio 2025, la Corte di Cassazione ha chiarito che i danni di lieve entità subiti dai passeggeri su autobus e veicoli a motore devono essere risarciti secondo i criteri dell’art. 139 del Codice delle assicurazioni (D.lgs. 209/2005), anche quando il fatto si verifica nell’ambito di un contratto di trasporto. Il principio estende l’ambito applicativo del Codice delle assicurazioni, rafforzando l’unitarietà del sistema risarcitorio per i danni da circolazione stradale.Il caso: passeggera cade sull’autobus dopo una frenata brusca La vicenda riguardava una donna che, salita su un autobus, era caduta a causa di una ripartenza improvvisa, riportando una lesione definita micropermanente. Il Tribunale ave…
- Particolare tenuità del fatto: la Cassazione chiarisce i presuppostion 12 Giugno 2025 at 07:00
Con la sentenza n. 21280 del 2025 (sotto allegata), la terza sezione penale della Corte di Cassazione è intervenuta per chiarire i presupposti applicativi dell’art. 131-bis del codice penale, relativo alla causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto. La Corte ha ribadito che l’accertamento della tenuità richiede un giudizio complesso e integrato, da effettuarsi sulla base di una valutazione congiunta di più elementi, così come previsto dall’art. 133, comma 1, c.p. Secondo la Suprema Corte, “ai fini della configurabilità della causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto, prevista dall’articolo 131-bis c.p., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, ch…
feed rss di proprietà di Studio Cataldi e Altalex