Feed RSS – News Giuridiche
Studio Cataldi – il diritto quotidiano. Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Il notiziario di Studiocataldi.it aggiornato quotidianamente
- Il Decreto Priolo e la competenza del tribunale di Romaon 6 Aprile 2025 at 06:00
È costituzionalmente illegittima la norma del decreto-legge numero 2 del 2023 (il cosiddetto “decreto Priolo”), che ha stabilito la competenza del Tribunale di Roma per gli appelli contro i provvedimenti del giudice che abbiano negato l’autorizzazione a proseguire l’attività di stabilimenti o impianti sequestrati di interessi strategico nazionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale con la sentenza numero 38/2025 che ha ritenuto fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dallo stesso Tribunale di Roma. La norma era inserita nella più complessa disciplina introdotta nel gennaio 2023 relativa ai sequestri di stabilimenti e impianti di interesse strategico nazionale, che la Consulta aveva già esaminato sotto altri profili nella sentenza numero 105 del 2024. In quell’occa…
- Vincoli esproprio: l’intervento della Consultaon 5 Aprile 2025 at 07:00
La Corte costituzionale, con la sentenza numero 37/2025, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 61, comma 2, della legge della Provincia di Bolzano 10 luglio 2018, numero 9 (Territorio e paesaggio), nella parte in cui dispone che il termine di efficacia dei vincoli preordinati all’esproprio è di “10 anni”, anziché di “5 anni”. La Corte ha ritenuto che tale disciplina, nello stabilire la durata decennale dei vincoli (cosiddetto “periodo di franchigia”, durante il quale non sorge l’obbligo di indennizzo), abbia violato gli articoli 3 e 42 della Costituzione, determinando un’irragionevole e sproporzionata compressione del diritto di proprietà. La sentenza sottolinea che l’articolo 9, comma 2, del Testo unico edilizia (d.P.R. numero 327 del 2001) stabilisce la durata dei vi…
- La posizione giuridica degli influenceron 5 Aprile 2025 at 06:00
Il fenomeno degli influencer, figure che utilizzano piattaforme social per esercitare un’influenza sul pubblico, ha visto un rapido e inarrestabile sviluppo negli ultimi anni. La loro crescente popolarità e la capacità di influenzare opinioni, comportamenti e decisioni di acquisto ha attirato l’attenzione delle autorità giuridiche, delle imprese e degli utenti. Sebbene non esista una figura giuridica univoca che identifichi l’influencer, è necessario esaminare i vari aspetti legali che ne regolano l’attività, incluse le responsabilità, i contratti e le normative che disciplinano le relazioni con le aziende e gli utenti. La definizione dell’Influencer Un influencer è una persona che, grazie alla sua presenza sui social media, è in grado di influenzare le opinioni e i comportamenti di un amp…
- Domain grabbing: strategie e implicazioni legalion 4 Aprile 2025 at 07:00
Questo fenomeno si colloca in una zona grigia tra speculazione commerciale e violazione dei diritti di terzi, generando dibattiti e contenziosi sempre più frequenti. In certi casi, chi registra il dominio lo fa con la semplice intenzione di anticipare il mercato, ma spesso si entra in un terreno rischioso quando il nome coincide con un marchio registrato o con un’identità commerciale consolidata. A quel punto si parla di cybersquatting, una forma di appropriazione indebita che può comportare gravi conseguenze legali. Accanto agli aspetti giuridici, c’è un’altra dimensione da non trascurare: la sicurezza digitale. Molti domini vengono persi o sottratti non solo per incuria legale, ma anche a causa di password deboli, account compromessi o hosting non professionali. Proteggere la…
- Al giudice ordinario la competenza in materia di cure all’esteroon 4 Aprile 2025 at 06:00
In caso di diniego di autorizzazione al rimborso per la prestazione di cure all’estero in centri di altissima specializzazione all’estero, la competenza è del giudice ordinario in veste di giudice del lavoro. La suprema corte di Cassazione con ordinanza n. 4847/2025 ha ribadito che “Va dichiarata la giurisdizione del giudice ordinario riaffermando le enunciazioni di Cass., Sez. Un., 6 febbraio 2009, n. 2867 e Cass., Sez.Un., 6 settembre 2013, n. 20577, nel senso che in materia di rimborso delle spese sanitarie sostenute dai cittadini residenti in Italia presso centri di altissima specializzazione all’estero, per prestazioni che non siano ottenibili in Italia tempestivamente o in forma adeguata alla particolarità del caso clinico, la giurisdizione spetta al giudice ordinario, sia nel c…
feed rss di proprietà di Studio Cataldi e Altalex