Feed RSS – News Giuridiche
Studio Cataldi – il diritto quotidiano. Notizie giuridiche, leggi e sentenze. Il notiziario di Studiocataldi.it aggiornato quotidianamente
- Cassazione: niente mantenimento se la figlia resta senza lavoroon 31 Gennaio 2023 at 01:00
Il diritto al mantenimento dei genitori non risorge Una volta che il figlio maggiorenne dimostri di essere in grado di lavorare e di mantenersi da solo, se poi attraversa un periodo di difficoltà lavorative, questo non fa risorgere il diritto al mantenimento da parte dei genitori. Lo precisa la Cassazione nell’ordinanza n. 2344/2023 (sotto allegata), vediamo le ragioni della pronuncia. Nell’ambito di una causa di divorzio in sede di Appello viene respinta la domanda di una madre finalizzata ad ottenere il ripristino dell’assegno di mantenimento in favore della figlia maggiorenne. Per la Corte di merito le problematiche di salute con conseguenti ripercussioni sull’attività lavorativa dovrebbe condurre piuttosto alla richiesta di sostegni di natura pubblica, non al ripristino del manten…
- Avvocati: per transazioni e conciliazioni compenso per la fase decisionale aumentato di 1/4on 31 Gennaio 2023 at 01:00
Quanto spetta all’avvocato che conclude una transazione o una conciliazione? Il COA di Salerno si rivolge al CNF per avere delucidazioni sulla quantificazione del compenso che deve essere riconosciuto all’avvocato che conclude una transazione o una conciliazione giudiziale. Domanda a cui il CNF risponde con il parere n. 52/2022 (sotto allegato) precisando che, nelle more della risposta al quesito suddetto, è stato emanato il dm n. 147 del 13 ottobre 2022. Detto decreto, proprio sul punto sul quale il COA di Salerno chiede chiarimenti, precisa che l’avvocato che transige o concilia giudizialmente ha diritto a un compenso pari alla misura stabilita per la fase decisionale, aumentato di 1/4, ferma restando la maturazione dell’attività espletata fino a quel momento. Parere che chiarisc…
- Modifica piano pilotis: quali maggioranze servono?on 31 Gennaio 2023 at 01:00
Modifica piano pilotis condominio Prima di riportare in sintesi la decisione del Tribunale di Roma contenuta nella sentenza n. 16435/2022 (sotto allegata), chiariamo prima di tutto che il piano pilotis non è altro che l’area a giorno che si trova nel piano terra degli edifici condominiali, in cui si trovano i pilastri dell’immobile e gli ambienti del fabbricato e del cortile, ad uso dei condomini. Ora, tornado alla sentenza, occorre precisare che, con delibera condominiale, nel caso di cui si è occupato il tribunale, era stato approvato l’unico progetto contenuto nella consulenza di un architetto per adeguare le autorimesse a spazi di manovra. Delibera che però veniva impugnata da alcuni condomini, perché, tra le altre cose, adottata in violazione del quorum deliberativo e costitutiv…
- Responsabilità medica per omessa informazione su tecniche alternative?on 30 Gennaio 2023 at 01:00
Risarcimento danni complicanze post operatorie Un’informazione corretta e completa al paziente sulla possibilità di essere sottoposto a una tecnica di chirurgia alternativa a quella che gli è stata praticata, lo avrebbe indotto a scegliere quella più moderna? La scelta sarebbe stata condizionata oppure no dal fatto che il medico che l’ha operato fosse un esperto della tecnica che, seppur obsoleta, è stata eseguita correttamente? Questi i quesiti lasciati aperti dalla sentenza della Cassazione n. 1936/2023 (sotto allegata) in una vicenda processuale civile sulla responsabilità medica e il risarcimento del danno, che il giudice del rinvio dovrà sciogliere. Vediamo per quale motivo. Un paziente conviene in giudizio una struttura sanitarie per chiedere i danni riportati in conseguenza d…
- Cassazione: nullo il licenziamento del dipendente se il datore fa pedinare solo luion 30 Gennaio 2023 at 01:00
Licenziamento ritorsivo Nella vicenda, la Corte di Appello di Firenze – conformemente a quanto precedentemente statuito dal Tribunale della stessa città – ha confermato la nullità del licenziamento di un dipendente, ed ordinato la sua reintegra con conseguente pagamento di tutte le mensilità ed oneri accessori dalla data di interruzione del rapporto di lavoro. Contro tale decisione è ricorso per Cassazione il datore di lavoro. I supremi giudici, con ordinanza numero 2606 depositata il 27 gennaio 2023 (sotto allegata), hanno confermato la nullità del licenziamento in quanto discriminatorio. Il dipendente in questione era un sindacalista interno all’azienda e, su richiesta del datore di lavoro, è stato posto sotto sorveglianza da un’agenzia investigativa. Alla base dei controlli richies…
Feed RSS Feed RSS Altalex
- Rideterminazione in sede esecutiva della pena pecuniaria sostitutiva applicata con sentenza di patteggiamentoon 30 Gennaio 2023 at 23:00
Il giudice dell’esecuzione è legittimato a rideterminare, anche in assenza di un nuovo accordo tra le parti, la pena pecuniaria applicata con sentenza irrevocabile di patteggiamento sulla base dei criteri di conversione ex art. 53, comma 2 L. 689/1981 dichiarati costituzionalmente illegittimi. È quanto si legge nell’ordinanza del Tribunale Ravenna, Uff. GIP del 13 dicembre 2022.
- Legge di bilancio 2023: la Cassa Nazionale del Notariato non aderisce alla rottamazione automaticaon 30 Gennaio 2023 at 23:00
Il c.d.a. della Cassa Nazionale del Notariato, nella seduta del 19 gennaio 2023, ha deciso di non aderire né alla rottamazione automatica dei debiti tributari di importo residuo fino a mille euro, né alla definizione agevolata dei debiti risultanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione.
- Proroga del carcere duro: il controllo di legalità del tribunale di sorveglianzaon 30 Gennaio 2023 at 23:00
Il Tribunale deve operare un ponderato apprezzamento di merito involgente tutti gli elementi, non necessariamente sopravvenuti, rivelatori della permanenza…
- Il controllo biometrico degli accessi dei lavoratori vìola la privacyon 30 Gennaio 2023 at 23:00
Con una l’Ordinanza ingiunzione del 10 novembre 2022 il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato una società che aveva utilizzato sistemi…
- Richiesta di consenso ai cookies in alternativa all’abbonamento: è una pratica legittima?on 30 Gennaio 2023 at 23:00
Il Garante della Privacy ha aperto un’istruttoria per verificare le criticità di questa prassi con la normativa europea
feed rss di proprietà di Studio Cataldi e Altalex